


Numero di PMI in aumento, superati i livelli pre-crisi
Nel 2017 si stima una crescita di oltre 3 mila PMI (+2,9% rispetto al 2016), che porta il numero totale a quota 152 mila, oltre i livelli del 2007 (149 mila), ma nel 2018 i primi segnali indicano un possibile cambio di tendenza.
Le donne startupper in otto slide
Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno
Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI
Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano ben più equilibrati rispetto ai livelli di un decennio fa
Chiusure di impresa ancora in calo nel terzo trimestre 2018
Nei primi tre trimestri del 2018 il numero di fallimenti si riduce ancora toccando il minimo dal 2011. Anche le procedure concorsuali non fallimentari calano in maniera sostenuta. Tornano a diminuire le liquidazioni dopo una prima metà dell’anno altalenante
PMI: segnali di rallentamento nel 2018
Per la prima metà del 2018 il Rapporto Cerved PMI indica che la ripresa delle PMI, dopo aver raggiunto un suo picco positivo nel corso del 2017, sembra rallentare o invertire la tendenza
Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare
Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018
Breaking Spread
Livelli elevati dello spread, se prolungati nel tempo, hanno effetti sui tassi di interesse con impatti su investimenti, redditività e rischio delle imprese
Osservitalia: PMI italiane, fiore all’occhiello dell’economia nazionale
Il Rapporto Cerved 2018 offre una fotografia positiva delle Pmi italiane. Sono circa 150mila, di cui 2 su 3 a carattere familiare, che occupano 4 milioni di lavoratori, generando un fatturato pari a 886 miliardi di euro. Di queste, circa 5mila hanno un potenziale di crescita con un’iniezione di capitale esterno
Rapporto Cerved PMI 2019
Il Rapporto Cerved PMI analizza la situazione economico-finanziaria delle Piccole Medie Imprese italiane utilizzando l'ampio patrimonio di informazioni di Cerved. vai al Rapporto 2019
Riforma legge fallimentare: quali soglie per il regime di allerta?
Su richiesta del Ministero della Giustizia, Cerved ha fatto delle simulazioni sul nuovo regime di allerta. Utilizzando indici di bilancio, il numero di segnalazioni rischia di essere molto elevato, traducendosi in un carico di lavoro non gestibile per gli organismi di composizione della crisi. Una combinazione di due o più indici potrebbe essere una soluzione.
Il 15 Novembre a Milano ci sarà Osservitalia, l’evento dedicato alle PMI
OSSERVITALIA è l’appuntamento annuale di Cerved dedicato all’analisi delle PMI italiane e alla discussione delle principali tematiche che le riguardano, quest’anno realizzato in collaborazione con Borsa Italiana
Fallimenti ai minimi da 7 anni, liquidazioni su
I fallimenti continuano a calare e raggiungono i livelli più bassi degli ultimi sette anni. In calo anche le procedure concorsuali non fallimentari. Tornano invece ad aumentare le liquidazioni volontarie