Rapporto Italia Sostenibile: la prima mappa data-driven della sostenibilità del territorio
Informazioni Cerved combinate con statistiche pubbliche per costruire indici di sostenibilità economica, ambientale e sociale
Imprese e mercati


Le Agenzie di rating e l’integrazione della sostenibilità nella gestione dei rischi delle banche
Il tema dei rischi dei cambiamenti climatici è tra le priorità di vigilanza della Banca Centrale Europea. Le agenzie di rating entrano in campo.
Sostenibilità: Cerved presenta il “Rapporto Italia Sostenibile”.
Il report è il contributo che Cerved offre al rilancio del Paese: ripercorre robustezze e fragilità, evidenzia gli effetti della crisi sulla sostenibilità e come attrarre la finanza sostenibile nelle imprese italiane.
Nel 2022 fatturati dei settori ancora sotto i livelli pre-Covid
Le previsioni evidenziano andamenti dei ricavi fortemente differenziati. Le agevolazioni di Next Generation EU su trasformazione digitale e transizione energetica potrebbero risollevare i settori ad alta propensione hi-tech e la filiera delle costruzioni. Rallentamenti nella campagna vaccinale potrebbero ulteriormente impattare sulle prospettive di ristorazione, turismo e trasporti
Nel 2020 crolla la natalità delle imprese: 3 mila aziende in meno nella ristorazione
Con la pandemia le nuove società di capitale calano quasi del 15%. Crollo delle nascite nei settori maggiormente colpiti dalla crisi, in crescita alcuni segmenti della filiera edilizia, sanitaria e l'ecommerce
Ogni goccia conta: il percorso di Acque Bresciane per la sostenibilità e il rating ESG
Cerved ha intervistato Francesco Esposto di Acque Bresciane Srl, la cui mission è garantire un accesso all’acqua nel pieno rispetto della sostenibilità per un equilibrio ambientale presente e futuro.
L’anno della pandemia termina con meno chiusure di impresa
Improcedibilità dei fallimenti, moratoria straordinaria sui prestiti, garanzie pubbliche, agevolazioni a sostegno della liquidità delle imprese e il rallentamento dell’attività dei tribunali frenano le chiusure. A fine anno segnali di rialzo dei concordati preventivi nell'industria e delle liquidazioni volontarie in Lombardia ed Emilia Romagna
Nei primi mesi della pandemia cambio di titolare effettivo per 10 mila imprese
Il Covid ha reso le imprese più vulnerabili al rischio di infiltrazioni criminali: nel 2020 risultano in aumento le segnalazioni di riciclaggio (+11,1%). La verifica del titolare effettivo è uno dei segnali più utilizzati dagli istituti bancari e dalle imprese in ottica antiricilaggio. Dai dati di Cerved sui cambi di titolare effettivo nel corso dell’emergenza sanitaria risulta una maggiore incidenza del fenomeno in Campania e in Lazio, mentre i settori più interessati sono l’autonoleggio, la distribuzione carburanti e i giochi e le scommesse
Effetto Covid: a rischio 1,8 milioni di posti di lavoro nelle imprese
Senza misure straordinarie a sostegno dell'occupazione si potrebbero perdere nel 2020/2021 quasi 1,8 milioni di posti di lavoro, con un tasso di disoccupazione che salirebbe dal 10% al 17%.
Effetto del Covid sugli investimenti delle imprese
Gli impatti della pandemia sui tassi di default e sul volume d’affari delle imprese ancora sul mercato avranno ripercussioni sullo stock di capitale aziendale che potrebbe calare complessivamente, entro il 2021, di un ammontare compreso tra i 45 e 68 miliardi di euro
Sostenibilità: il futuro è adesso
L’impatto degli indicatori ESG riguarderà a breve tutte le imprese che chiederanno un finanziamento in banca. Le testimonianze di tre aziende virtuose
Le PMI e la sfida della digitalizzazione
Sono quasi 15 mila le PMI italiane con forti competenze digitali (il 9,1%). Treviso, Milano e Rimini le province con i tassi di digitalizzazione più alti. Ancora consistente il digital gap al Sud e tra le microimprese
Le PMI italiane alla prova del Covid
Il sistema di PMI italiano si presenta nell’annus horribilis del Covid-19 senza aver recuperato i livelli di marginalità del 2007 ma con indici di solidità finanziaria migliorati. L’impatto del lockdown ha provocato una forte contrazione asimmetrica e settoriale dei ricavi, un grave peggioramento dei tempi di pagamento e un forte calo delle nascite.