Le PMI e la sfida della trasformazione digitale
Sono quasi 15 mila le PMI italiane con forti competenze digitali (il 9,1%). Treviso, Milano e Rimini le province con i tassi di digitalizzazione più alti. Ancora consistente il digital gap al Sud e tra le microimprese
Imprese e mercati


Le PMI italiane alla prova del Covid
Il sistema di PMI italiano si presenta nell’annus horribilis del Covid-19 senza aver recuperato i livelli di marginalità del 2007 ma con indici di solidità finanziaria migliorati. L’impatto del lockdown ha provocato una forte contrazione asimmetrica e settoriale dei ricavi, un grave peggioramento dei tempi di pagamento e un forte calo delle nascite.
Durante il lockdown si impennano i mancati pagamenti delle imprese
Nel secondo trimestre del 2020 la quota di fatture non pagate sale tornando ai livelli del 2014. La situazione rientra parzialmente tra luglio e settembre, mantenendosi critica per i settori più colpiti come parte della filiera turistica e del sistema moda. L’incidenza delle imprese in grave ritardo aumenta in tutta Italia.
Chiusure di impresa ancora nel freezer
Nonostante il Covid diminuiscono fallimenti, procedure concorsuali e liquidazioni: pesano l’operatività ridotta dei tribunali e gli effetti temporaneamente dissuasivi di finanziamenti agevolati e ristori. A settembre fallimenti e concordati preventivi in rialzo nell'industria
Campanello d’allarme nella ristorazione: 9 mila aziende a rischio riciclaggio
La combinazione dei dati di Cerved e Hawk ha permesso di mappare le aziende che potrebbero avere maggiori problemi di liquidità ed essere facile preda di organizzazioni dedite al riciclaggio di denaro sporco. Ristorazione tra i settori più a rischio. In Calabria e Sicilia sono più frequenti i segnali associati al pericolo riciclaggio
Nel primo semestre 2020 crollano le marginalità delle società quotate
Un’analisi condotta su 105 gruppi industriali quotati, mostra come la pandemia abbia avuto effetti molto intensi anche sulle imprese più strutturate, con cali dell’Ebit che superano l’80% nel primo semestre del 2020. Aumenta il ricorso ai finanziamenti a breve termine a sostegno della liquidità. Tiene la distribuzione dei dividendi, con 47 gruppi che continuano a retribuire gli azionisti
Garanzie pubbliche: nonostante i ritardi, impatto positivo sulle PMI
Il picco delle garanzie ricevute dalle PMI è stato raggiunto soltanto a luglio, ma i finanziamenti coperti dal Fondo sono stati allocati a PMI più rischiose e con maggiori difficoltà nei pagamenti ai fornitori. Nei mesi successivi al lockdown debiti commerciali in ripresa per i beneficiari dei finanziamenti
Industria Felix celebra l’Italia che compete: 122 imprese al top
Il Premio è stato assegnato alle migliori aziende distinte per settori per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta per sostenibilità. Il vicepresidente di Confindustria Grassi: «Campioni di resilienza che rappresentano il modello da cui bisognerà ripartire»
Oltre la metà delle imprese manifatturiere ha il potenziale per ritornare a crescere
Il Growth Index sviluppato da Cerved offre una misura della propensione alla crescita di tutte le aziende italiane. Le prospettive migliori si registrano nell’industria e nelle regioni del Nord-Est. Tra le PMI i settori più promettenti sono packaging, meccanica e produzione di software
Senza prospettive di rilancio, con la pandemia a rischio 2 milioni di posti di lavoro
I servizi di Covid-assessment sviluppati da Cerved consentono di stimare gli impatti del Covid19 sui bilanci, sull’occupazione e sul rischio di tutte le imprese italiane. Impatti finora mitigati dalle misure di emergenza, ma senza la ripresa molte attività potrebbero chiudere o ridimensionare gli organici. Fatturato delle PMI atteso in calo tra l’11% e il 16,3%: le conseguenze su occupazione e investimenti potrebbero essere rilevanti soprattutto nei settori più colpiti dalle restrizioni.
Osservitalia 2020: Rapporto Cerved PMI
il Rapporto Cerved PMI 2020 analizza gli impatti della crisi Covid, diversa dalle altre per natura e intensità, su un sistema che cresceva poco, ma solido. Le analisi indicano effetti molto diversificati e conseguenze potenziali rilevanti su occupazione e investimenti.
Cerved, torna la sfiducia tra le famiglie: in 7 su 10 cresce il timore di non venire curate
L’aggravamento della situazione sanitaria e la prospettiva di ulteriori misure restrittive stanno generando una grave crisi di fiducia nelle famiglie italiane
Le città medie ai tempi del Coronavirus: i sistemi locali più esposti e quelli più resilienti
Gli effetti dello shock Covid sulle città medie italiane si diversificheranno in base alle specializzazioni dei sistemi produttivi territoriali. Nel 2020 impatti della crisi più severi a Chieti, Potenza e Campobasso a causa del crollo dell’automotive. Cali più contenuti a Latina, Imperia e Parma con effetti mitigati dalla tenuta di farmaceutico e agroalimentare. A Brescia, Verona e Bergamo le perdite di fatturato più consistenti, forte incidenza di imprese in crisi di liquidità a Prato.