


PMI: segnali di rallentamento nel 2018
Per la prima metà del 2018 il Rapporto Cerved PMI indica che la ripresa delle PMI, dopo aver raggiunto un suo picco positivo nel corso del 2017, sembra rallentare o invertire la tendenza
Private equity e aperture alla quotazione volano del capitalismo familiare
Le iniezioni di capitale esterno favoriscono la crescita delle Pmi italiane e rendono le aziende più solide e più competitive nel medio e nel lungo periodo. Questo è ciò che emerso dalla tavola rotonda di Osservitalia Cerved 2018
Breaking Spread
Livelli elevati dello spread, se prolungati nel tempo, hanno effetti sui tassi di interesse con impatti su investimenti, redditività e rischio delle imprese
Osservitalia: PMI italiane, fiore all’occhiello dell’economia nazionale
Il Rapporto Cerved 2018 offre una fotografia positiva delle Pmi italiane. Sono circa 150mila, di cui 2 su 3 a carattere familiare, che occupano 4 milioni di lavoratori, generando un fatturato pari a 886 miliardi di euro. Di queste, circa 5mila hanno un potenziale di crescita con un’iniezione di capitale esterno
Riforma legge fallimentare: quali soglie per il regime di allerta?
Su richiesta del Ministero della Giustizia, Cerved ha fatto delle simulazioni sul nuovo regime di allerta. Utilizzando indici di bilancio, il numero di segnalazioni rischia di essere molto elevato, traducendosi in un carico di lavoro non gestibile per gli organismi di composizione della crisi. Una combinazione di due o più indici potrebbe essere una soluzione.
Il 15 Novembre a Milano ci sarà Osservitalia, l’evento dedicato alle PMI
OSSERVITALIA è l’appuntamento annuale di Cerved dedicato all’analisi delle PMI italiane e alla discussione delle principali tematiche che le riguardano, quest’anno realizzato in collaborazione con Borsa Italiana
Fallimenti ai minimi da 7 anni, liquidazioni su
I fallimenti continuano a calare e raggiungono i livelli più bassi degli ultimi sette anni. In calo anche le procedure concorsuali non fallimentari. Tornano invece ad aumentare le liquidazioni volontarie
Bilanci 2017: la redditività torna ai livelli pre-crisi
Analizzati i primi 150 mila bilanci 2017 depositati dalle imprese italiane: accelera il fatturato e prosegue il processo di rafforzamento finanziario, con risultati particolarmente brillanti per le imprese industriali.
Settori al 2020: vendite in crescita e debiti più sostenibili se la ripresa persiste
Ricavi in crescita e debiti più sostenibili al 2020 in uno scenario di ripresa con automation e siderurgia a guidare il trend positivo; in caso di recessione i conti potrebbero invece risentirne, con conseguenze particolarmente pesanti per siderurgia e costruzioni
Premio Industria Felix per i campioni di Lazio e Campania
Analizzate più di 16 mila imprese con sede in Campania e Lazio per un fatturato di oltre 600 miliardi di euro
Fallimenti ancora in calo, ma non al Sud
Nel Lazio, Sardegna, Molise, Campania e Calabria fallimenti ancora più che doppi rispetto al 2008
La mappa della ripresa delle PMI: Trentino e Veneto al top, male Lazio e Umbria
Migliora la salute economico-finanziaria delle PMI del Centro-Nord, ma con ampi divari territoriali. I numeri del rapporto Cerved-Confindustria