


Industria Felix Lombardia: premiate 85 imprese lombarde
Il Premio Industria Felix – L’Italia che compete, è riservato alle eccellenze imprenditoriali con bilanci virtuosi ed è realizzato con la collaborazione di Cerved. Il 5 marzo sono state premiate 85 imprese lombarde . Scopri chi sono e guarda la gallery
Fallimenti in calo, ma si impennano le liquidazioni a fine 2018
Diminuisce il numero di imprese che escono dal mercato, comprese quelle fallite, ma le liquidazioni volontarie si impennano negli ultimi tre mesi del 2018, sintomo di “difficoltà congiunturali”
Previsioni di crescita in rallentamento in tutti i settori dell’economia italiana
Tagliate le stime di crescita: nel 2019 e nel 2020 il fatturato delle imprese crescerà solo del +2,5% e i margini lordi del +2,9%
Titolare effettivo: chi è e come si identifica
Informazioni precise e aggiornate sul titolare effettivo sono fondamentali per rintracciare criminali che potrebbero occultare la propria identità dietro una struttura societaria. La società tra avvocati “La Scala”, partner di Cerved, ha analizzato la normativa nazionale e comunitaria di contrasto e prevenzione al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo
Più nuove imprese sul mercato, ma vivono meno
Il 46,3% delle newco nate nel 2013 è sul mercato dopo 3 anni, ma cala il tasso di sopravvivenza delle imprese a 1 anno a causa del forte incremento delle Srl semplificate
Quotazione: le società con caratteristiche simili alle già quotate
L'analisi Cerved individua 1.896 società, di cui 735 PMI, con caratteristiche simili alle imprese già quotate. Tra le aziende "eligible" , la presenza di imprese familiari rimane significativa: sono controllate da una famiglia il 47% delle PMI e il 38% del totale delle "eligible".
Le PMI pronte alla crescita: i target per i fondi di Private Equity
Analisi sul profilo delle PMI target naturali per i fondi di private equity che risultano essere società mediamente piccole, che operano nei servizi e che si trovano nel sud e nelle isole. Spesso sono PMI familiari vicine al cambio generazionale
PMI esportatrici: maggiore crescita e redditività
I bilanci indicano che le performance delle PMI con un maggior grado di apertura ai mercati internazionali sono state in questi anni più brillanti in termini di crescita, di competitività, di redditività e di capacità di generare cassa, inoltre risultano meno rischiose
Le PMI familiari in Italia: un’analisi basata sulla tecnologia dei grafi
Le imprese familiari presentano caratteristiche ben definite: sono più presenti tra le imprese di minore dimensione nel Sud e nelle Isole, tra le società che operano nell’industria e nelle costruzioni
Numero di PMI in aumento, superati i livelli pre-crisi
Nel 2017 si stima una crescita di oltre 3 mila PMI (+2,9% rispetto al 2016), che porta il numero totale a quota 152 mila, oltre i livelli del 2007 (149 mila), ma nel 2018 i primi segnali indicano un possibile cambio di tendenza.
Le donne startupper in otto slide
Nel 2018 torna a crescere l’incidenza delle donne nelle startup innovative, con una spiccata presenza nel settore delle biotecnologie e nelle aree del Mezzogiorno
Nel 2017 accelera la ripresa dei conti economici delle PMI
Le PMI nel 2017 hanno recuperato livelli di redditività elevati e hanno continuato a rafforzare gli indici che sintetizzano la sostenibilità dei loro debiti finanziari, che oggi risultano ben più equilibrati rispetto ai livelli di un decennio fa