


Bilanci 2018: finita la ripresa, la redditività delle imprese torna giù
Anche i bilanci delle imprese italiane confermano la frenata dell’economia nazionale nel 2018: rallenta la crescita dei ricavi, aumentano le società con margini lordi negativi e dopo 6 anni di recupero cala il ROE. Continua a diminuire il peso di oneri e debiti finanziari sui margini lordi e sul capitale netto
Liquidazioni e concordati preventivi in crescita, prosegue il calo dei fallimenti
Cresce il numero di società in bonis liquidate per volontà dell’imprenditore soprattutto per la chiusura di società "dormienti", di fatto non operative sul marcato, per le quali si registra un incremento del 45,6%, e all'aumento delle liquidazioni delle società di persone (+7,4%)
Industria: cresce la liquidità delle imprese, ma gli investimenti stentano a decollare
Oneri finanziari e fiscali più contenuti aumentano le risorse a disposizione delle imprese manifatturiere ma l’incertezza sui mercati frena gli investimenti
Imprese, Veneto: Industria Felix, riconoscimenti per 32 aziende
Il 14 maggio sono stati assegnati a Venezia i riconoscimenti alle realtà più performanti e primatiste di bilancio del Veneto, individuate grazie alle analisi di Cerved. Sono 32 le imprese premiate. Vediamo chi sono
Campania, premio Industria Felix per 50 imprese eccellenti
Il 2 maggio sono stati assegnati a Napoli i riconoscimenti alle realtà più performanti e primatiste di bilancio della Campania, individuate grazie alle analisi di Cerved. Sono 50 le imprese premiate. Vediamo chi sono
La nuova crisi d’impresa: 1° pillola – Le linee guida della riforma
Da oggi pubblichiamo una serie di pillole riguardanti “La nuova crisi d’impresa”, a cura di La Scala-società tra avvocati. Ogni settimana approfondiremo e analizzeremo le principali novità introdotte dal Codice. Partiamo con le linee guida della riforma
Emilia Romagna, premio Industria Felix per 43 imprese eccellenti
Sono stati assegnati a Bologna i riconoscimenti alle realtà più performanti e primatiste di bilancio dell'Emilia Romagna. Sono 43 le imprese premiate. Vediamo chi sono
Tribunali più efficienti potrebbero far crescere il valore degli NPL di 12 miliardi di euro
Si riducono le durate di fallimenti ed esecuzioni immobiliari, ma rimangono ampie differenze tra i tribunali più e meno efficienti, con effetti rilevanti sul valore delle sofferenze nei bilanci bancari
Rapporto PMI Centro-Nord: arriva la frenata nel 2019
Dal Rapporto PMI Centro-Nord del 2019 emergono due chiare tendenze. Da un lato, i segnali di ripresa fanno registrare una decisa accelerazione fino al 2017. Dall’altra, diversi indicatori suggeriscono un rallentamento nel 2018 con aspettative per il 2019-2020 di una frenata ancora più brusca per il sistema di PMI del Centro-Nord
Rapporto PMI Mezzogiorno 2019: serve più capitale e più export
Le PMI del Sud vantano un fatturato di tutto rispetto (oltre 136 miliardi di euro), un valore aggiunto di quasi 32 miliardi di euro e debiti finanziari per oltre 34 miliardi di euro. Rispetto al totale delle PMI italiane, quelle del Mezzogiorno sono il 18,5% del totale ma producono solo il 15% del fatturato e del valore aggiunto
Premiate le imprese eccellenti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
Il 2017 è stato un anno particolarmente brillante per i bilanci delle Pmi piemontesi e valdostane che hanno accresciuto i ricavi a tassi record nell’ultimo decennio (rispettivamente, +5,7% e +4,9%). Sono cresciute anche le Pmi liguri, ma a tassi più ridotti (+3,7%). Il 21 marzo sono state premiate le 53 imprese più performanti. Scopri chi sono e guarda la gallery
Rapporto PMI Piemonte: 2017 positivo, rallentamento nel 2018
Le oltre 10.000 imprese piemontesi analizzate nel Rapporto PMI Piemonte 2019 hanno fatto registrare, fino al 2017, un significativo miglioramento delle variabili di bilancio, della demografia d’impresa,dei tempi di pagamento e dei profili di rischio. Non sono invece favorevoli le prime indicazioni sull’andamento del 2018