


Tassonomia EU: la mappa della transizione ambientale
Le nuove regole EU sulla finanza sostenibile richiederanno significativi investimenti per la riconversione industriale, con impatti particolarmente consistenti in alcuni distretti locali
Segnalazioni agli OCRI: le stime di Cerved e del CNDCEC
Circa 4 mila segnalazioni per le società con organo di controllo. In ritardo le nomine di sindaci e revisori, soprattutto nel Sud e tra le piccole Srl
ROE delle PMI previsto in calo nel 2020
Le dinamiche congiunturali si riflettono sullo scenario economico delle PMI con fatturato e valore aggiunto previsti in rallentamento e redditività netta in calo
La mappa dell’Italia resiliente
Sono state individuate 771 aziende capaci di far crescere ininterrottamente i propri ricavi per 11 anni consecutivi, dal 2007 ad oggi, anche nel pieno della crisi economica
Da PMI solide e solvibili un potenziale di oltre 130 miliardi
Negli anni della crisi la stretta creditizia ha contenuto i livelli di indebitamento delle PMI italiane con un maggiore ricorso a risorse generate internamente e al capitale proprio. Il miglioramento complessivo del profilo di rischio delle PMI offre nuovi margini di indebitamento aggiuntivo. Sono 67 mila le PMI solide o solvibili che possono finanziare nuovi investimenti in condizioni di equilibrio economico finanziario
PMI prudenti nelle loro scelte di investimento
Oggi le PMI, rispetto al periodo pre crisi, preferiscono ricorrere a disponibilità interne per finanziare i loro investimenti produttivi accumulando riserve di liquidità
In Lombardia aumentano i giorni di pagamento ma continua la riduzione dei fallimenti
I giorni di ritardo aumentano in Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte, si mantengono stabili in Veneto, dove però ricominciano a salire i casi di fallimento
I fallimenti tornano a crescere nel terzo trimestre
Dopo 15 trimestri positivi, i fallimenti sono di nuovo in aumento nel terzo trimestre 2019. In crescita anche concordati preventivi e liquidazioni volontarie
Con tempi di incasso tedeschi 42 miliardi di risorse aggiuntive per le PMI
Attraverso l’utilizzo di piattaforme Fintech è possibile velocizzare i tempi di incasso delle imprese italiane liberando risorse finanziarie attraverso lo smobilizzo fatture a favore di PMI non servite dal canale bancario
Rapporto Cerved PMI 2019
Il Rapporto Cerved PMI analizza la situazione economico-finanziaria delle Piccole Medie Imprese italiane. Il rapporto è corredato da un capitolo monografico che quest'anno riguarda le nuove procedure di allerta e l'impatto per le PMI.
La bassa crescita si riflette sui settori dell’economia italiana
In ribasso le stime di crescita: nel 2019 e nel 2020 il fatturato delle imprese crescerà solo dell’1,2%. Performance superiori alla media per hi-tech e comparto immobiliare, male l'automotive
Liquidazioni volontarie ancora in aumento nel secondo trimestre 2019
Per il terzo trimestre consecutivo aumenta il numero di imprenditori che chiudono attività in bonis, con un accelerazione rispetto al primo semestre del 2018 (+4,3%)