


Rapporto Cerved PMI 2018
Il Rapporto Cerved PMI analizza la situazione economico-finanziaria delle Piccole Medie Imprese italiane utilizzando l'ampio patrimonio di informazioni di Cerved. Vai al Rapporto 2019
Il welfare aziendale esce rafforzato dalla crisi Covid-19
L’emergenza Covid ha impresso un salto di qualità al welfare aziendale: per la prima volta le imprese attive superano il 50%, il 79% ha confermato le iniziative di welfare in corso e il 28% ne ha introdotte di nuove o potenziato quelle esistenti.
Industria Felix, premiate le migliori 87 imprese della Puglia
Le pmi pugliesi perderanno il 4,2% del Roe nel 2020 ma avranno un rimbalzo del 4% nel 2021. Queste le previsioni del Rapporto Pmi di Cerved realizzato in collaborazione con Confindustria, presentate lo scorso 11 settembre ad Acaya.
Finanza agevolata: il bando patrimonializzazione
Dal 6 Agosto 2020 i sette strumenti agevolati di SACE SIMEST si sono arricchiti di nuove modifiche che ampliano enormemente le opportunità di accesso agli incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Vediamo il bando Patrimonializzazione
Le Pmi e gli effetti del Covid-19: il Rapporto Regionale Cerved -Confindustria 2020
Le PMI di Mezzogiorno e Centro-Nord e la ripresa post Covid-19
Estate 2020: poche vacanze e ancora molte preoccupazioni per le famiglie italiane
L’impatto della crisi Covid-19 sui redditi delle famiglie resta pesante, con qualche segnale di miglioramento. E' quanto emerge dal Termometro Famiglie di Luglio, indagine realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved
Cambia il vento: verso una nuova normalità, le imprese si lasciano alle spalle l’emergenza
Finalmente arrivano dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa. Ne parla il secondo report di Termometro Italia Aziende, l’indagine mensile sul sentiment e le opinioni delle aziende italiane realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved
Gli impatti del COVID-19 sulla filiera automotive (Reloaded)
In base alle previsioni aggiornate, le imprese della filiera automotive potrebbero perdere tra i 55 e i 72 miliardi di fatturato nel biennio 2020-21, con impatti molto significativi per Piemonte, Lombardia e Lazio.
Industria Felix, premiate le migliori 49 imprese del Triveneto
Sono 49 le migliori imprese del Triveneto per performance gestionali e affidabilità finanziaria, e talvolta sostenibili, insignite dell’Alta Onorificenza di Bilancio del Premio Industria Felix
Gli impatti del COVID-19 sulla filiera moda
A seconda dello scenario, le imprese della filiera moda potrebbero perdere tra i 39 e i 52 miliardi di fatturato nel biennio 2020-21, con impatti molto significativi per Lombardia, Veneto e Toscana
Covid & the city: Torino e Venezia le città con gli impatti economici maggiori
Analizzati per ANCI gli impatti del Covid-19 sui sistemi delle imprese delle città metropolitane, che complessivamente potrebbero perdere 321 miliardi di euro di fatturato nel biennio 2020-21 in caso di nuovi lockdown, quasi la metà del totale nazionale
L’impatto del Covid-19 sui corporate italiani
La nuova ricerca CRA in merito all’impatto del Covid-19 sulle imprese non-finanziarie italiane stima, nel peggiore dei tre scenari simulativi considerati, un tasso di insolvenza teorico triplicato rispetto alla situazione pre-crisi del 15% a livello complessivo.