


In aumento i ritardi delle PMI prima della diffusione del COVID-19
Tra i settori più colpiti dal COVID-19 elevata è la presenza di imprese con gravi ritardi nei pagamenti nel turismo, in particolare tra le agenzie di viaggio e gli alberghi
Un identikit delle imprese che ricorrono al leasing
Cerved e Assilea hanno realizzato uno studio congiunto per ricavare informazioni aggiuntive sulla clientela leasing. Nel complesso, le imprese che fanno leasing sono più profittevoli e meno rischiose del resto delle imprese italiane. In forte crescita lo stipulato nei settori dell’agricoltura e dell’energia, con quote significative della clientela caratterizzate da forte propensione all’estero e alta capacità innovativa
6° Report italiano sui Mini-bond: 2019 anno record
L'industria dei Mini-bond italiani ha raggiunto nel 2019 la soglia delle 801 emissioni, con 536 aziende che hanno sperimentato questo canale di finanziamento, fra cui 314 PMI. Il rating si conferma uno strumento di analisi molto apprezzato dagli investitori sia in ottica di assunzione del rischio che in fase di monitoraggio del medesimo
Nuovi crediti deteriorati in crescita nel prossimo biennio
Nel 2019 prosegue il calo dei tassi di deterioramento del credito alle imprese, ma nel prossimo biennio il trend si interromperà con i nuovi crediti in default previsti in lieve aumento anche se il rischio di credito si manterrà su livelli inferiori alla fase pre-crisi. Il fenomeno interesserà le aziende di tutte le fasce dimensionali, con rialzi più significativi per medie e grandi imprese.
Pagamenti: i ritardi delle imprese continuano a crescere
Per il terzo trimestre consecutivo sono in crescita i ritardi di pagamento delle imprese italiane. La quota di imprese in grave ritardo sfiora il 10% nel Mezzogiorno. Dal comparto edilizio l’unica nota positiva. Prosegue il calo dei protesti
Nuove sofferenze arrestano la discesa nel triennio 2019-21
Nel 2018 prosegue il calo dei tassi di ingresso in sofferenza ma le previsioni di Abi e Cerved indicano che nei prossimi anni potrebbero registrarsi aumenti delle nuove sofferenze. Tassi di decadimento al 2,4% nel 2021, con PMI industriali che ritornano ai livelli pre-crisi e divario ancora ampio per microimprese, edilizia e Sud
Ritardi nei pagamenti ancora in crescita
Per il secondo trimestre consecutivo crescono i tempi medi di ritardo per le aziende in difficoltà con i fornitori
In Lombardia calano giorni di pagamento e fallimenti, tornano ad aumentare le liquidazioni volontarie
Le liquidazioni volontarie aumentano in Lombardia ed Emilia-Romagna, crescono i giorni di ritardo per le micro e piccole imprese lombarde ma l’incidenza dei gravi ritardi rimane bassa, ad eccezione del Piemonte dove torna sopra il 6%
Tornano a crescere i ritardi nei pagamenti delle imprese
Nel 2018, per la prima volta dal 2012, i tempi di pagamento tornano ad allungarsi. Ha contribuito sia un aumento delle scadenze medie in fattura (da 57,1 a 57,7 giorni), sia un aumento dei ritardi medi (da 15,3 a 15,6 giorni). In aumento anche il numero di società che pagano i fornitori con ritardi medi superiori a due mesi
Mini-bond: 2018 record di emissioni in Italia
Il 2018 ha segnato un nuovo record per il numero di emissioni di mini-bond in Italia. Questo è quanto emerge dal 5° Report sui Mini-bond realizzato dal Politecnico di Milano con la partnership, tra gli altri, anche di Cerved
Tornano a crescere i protesti delle imprese nel terzo trimestre
Riprende l’aumento dei protesti e cessa il miglioramento dei pagamenti: crescono i ritardi tra le PMI, nei servizi e nel Mezzogiorno
Nuove sofferenze ancora in calo, ma a ritmi più contenuti
I dati elaborati da Abi e Cerved prevedono che la discesa dei tassi di ingresso in sofferenza proseguirà nel prossimo biennio in tutta l’economia, con l’incidenza delle nuove sofferenze che si attesterà al 2,1% nel 2020. Tassi ai livelli pre-crisi per PMI e industria. Ripresa più lenta per microimprese, costruzioni e Mezzogiorno