Rapporto Cerved PMI 2020
Il Rapporto Cerved PMI analizza la situazione economico-finanziaria delle PMI da diversi punti di vista, con un focus specifico, che quest’anno tratta l’impatto della crisi da Covid-19 I
Vai al rapportoLa tua azienda è sana o c’è una ragionevole presunzione dello stato di crisi?
Calcola i tuoi indici di allerta e comprendi il loro significato Verifichiamoli insieme!
ApprofondisciUltime pubblicazioni
- Rapporto Italia Sostenibile 2021
- Osservatorio sui pagamenti delle imprese 4q 2020
- Cerved Industry Forecast 2020-22
- Outlook Abi Cerved sui crediti deteriorati delle società non finanziarie, 1/2021



Rapporto Italia Sostenibile: la prima mappa data-driven della sostenibilità del territorio
Informazioni Cerved combinate con statistiche pubbliche per costruire indici di sostenibilità economica, ambientale e sociale
Finanziamento agevolato: il Bando ISI INAIL 2020
Come ogni anno l’INAIL sostiene con importanti contributi a fondo perduto le imprese che investono in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Vediamo insieme il Bando ISI INAIL 2020
Le Agenzie di rating e l’integrazione della sostenibilità nella gestione dei rischi delle banche
Il tema dei rischi dei cambiamenti climatici è tra le priorità di vigilanza della Banca Centrale Europea. Le agenzie di rating entrano in campo.
Sostenibilità: Cerved presenta il “Rapporto Italia Sostenibile”.
Il report è il contributo che Cerved offre al rilancio del Paese: ripercorre robustezze e fragilità, evidenzia gli effetti della crisi sulla sostenibilità e come attrarre la finanza sostenibile nelle imprese italiane.
A fine anno boom dei mancati pagamenti nei settori più colpiti dal Covid
Nonostante il miglioramento delle abitudini di pagamento della seconda metà del 2020, i settori più colpiti dalla pandemia stentano a recuperare. Forti difficoltà in alcuni territori specializzati nella filiera turistica e nel sistema moda.
Nel 2022 fatturati dei settori ancora sotto i livelli pre-Covid
Le previsioni evidenziano andamenti dei ricavi fortemente differenziati. Le agevolazioni di Next Generation EU su trasformazione digitale e transizione energetica potrebbero risollevare i settori ad alta propensione hi-tech e la filiera delle costruzioni. Rallentamenti nella campagna vaccinale potrebbero ulteriormente impattare sulle prospettive di ristorazione, turismo e trasporti
Cos’è il bilancio di sostenibilità e quando è obbligatorio per le aziende
Il bilancio di sostenibilità porta nelle aziende i valori sociali e ambientali dell'attività. Il suo scopo è rendere conto degli impatti non finanziari dell’azienda verso tutti i soggetti con cui viene a contatto. Vediamo insieme cos'è, quali documenti bisogna presentare, quali vantaggi apporta al business e quando è obbligatorio.
Nel 2020 crolla la natalità delle imprese: 3 mila aziende in meno nella ristorazione
Con la pandemia le nuove società di capitale calano quasi del 15%. Crollo delle nascite nei settori maggiormente colpiti dalla crisi, in crescita alcuni segmenti della filiera edilizia, sanitaria e l'ecommerce