Rapporto Cerved PMI 2020
Il Rapporto Cerved PMI analizza la situazione economico-finanziaria delle PMI da diversi punti di vista, con un focus specifico, che quest’anno tratta l’impatto della crisi da Covid-19 I
Vai al rapportoLa tua azienda è sana o c’è una ragionevole presunzione dello stato di crisi?
Calcola i tuoi indici di allerta e comprendi il loro significato Verifichiamoli insieme!
Approfondisci


Effetto Covid: a rischio nel 2021 fino al 15% delle imprese lombarde
Per la prima regione ad essere colpita dalla pandemia si prevede quest’anno un aumento del rischio prospettico del proprio tessuto produttivo, già in parte evidenziato da un peggioramento delle abitudini di pagamento avvenuto nella seconda metà del 2020.
Nei primi mesi della pandemia cambio di titolare effettivo per 10 mila imprese
Il Covid ha reso le imprese più vulnerabili al rischio di infiltrazioni criminali: nel 2020 risultano in aumento le segnalazioni di riciclaggio (+11,1%). La verifica del titolare effettivo è uno dei segnali più utilizzati dagli istituti bancari e dalle imprese in ottica antiricilaggio. Dai dati di Cerved sui cambi di titolare effettivo nel corso dell’emergenza sanitaria risulta una maggiore incidenza del fenomeno in Campania e in Lazio, mentre i settori più interessati sono l’autonoleggio, la distribuzione carburanti e i giochi e le scommesse
Effetto Covid: a rischio 1,8 milioni di posti di lavoro nelle imprese
Senza misure straordinarie a sostegno dell'occupazione si potrebbero perdere nel 2020/2021 quasi 1,8 milioni di posti di lavoro, con un tasso di disoccupazione che salirebbe dal 10% al 17%.
La tua azienda è sana o c’è una ragionevole presunzione dello stato di crisi?
Calcola i tuoi indici di allerta e comprendi il loro significato Verifichiamoli insieme!
Effetto del Covid sugli investimenti delle imprese
Gli impatti della pandemia sui tassi di default e sul volume d’affari delle imprese ancora sul mercato avranno ripercussioni sullo stock di capitale aziendale che potrebbe calare complessivamente, entro il 2021, di un ammontare compreso tra i 45 e 68 miliardi di euro
Conosci il tuo bilancio? Sai cosa dicono i tuoi numeri?
Calcola i principali indici del tuo bilancio e comprendi il loro significato Calcolali subito!
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
La nuova Legge di Bilancio entrata in vigore il 1° Gennaio 2021, tra gli altri disposti, ha modificato e ampliato la disciplina previgente del credito d’imposta per acquisto beni strumentali (ex iper e super ammortamento). Vediamola insieme.
Sostenibilità: il futuro è adesso
L’impatto degli indicatori ESG riguarderà a breve tutte le imprese che chiederanno un finanziamento in banca. Le testimonianze di tre aziende virtuose